Ho voluto qui riportare i libri che hanno segnato la mia formazione, a partire da quelli che hanno lasciato un’impronta nella mia infanzia e nell’adolescenza, periodo in cui le mie letture spaziavano disordinatamente da “La Collina dei Conigli” di R. Adams a “Il Cosiddetto Male”, passando per Tinbergen ed Eibl-Eibesfelt ed Herman Hesse…
Non è che capissi alla perfezione tutto ciò che divoravo fervidamente, anzi, a dire il vero moltissime cose non le capivo affatto, ma mi affascinavano ugualmente, e mi sono ritrovata a comprenderne appieno il significato solo quarant’anni più tardi.
Considero questi libri le pietre miliari sulle quali si fondano i miei confusi pensieri di oggi.
- L’Origine delle Specie – Charles Darwin (1859)
- I Riflessi Condizionati – Ivan P. Pavlov (1940)
- L’Anello di Re Salomone – Konrad Lorenz (1949)
- E l’Uomo Incontrò il Cane – Konrad Lorenz (1949)
- Il Cosiddetto Male – Konrad Lorenz (1963)
- Evoluzione e Modificazione del Comportamento – Konrad Lorenz (1965)
- Gli Otto Peccati Capitali della Nostra Civiltà – Konrad Lorenz (1973)
- L’altra Faccia dello Specchio – Konrad Lorenz (1973)
- Natura e Destino – Konrad Lorenz (1978)
- L’Etologia – Konrad Lorenz (1978)
- Io sono qui – tu dove sei? – Konrad Lorenz (1988)
- Il Futuro è Aperto – Karl Popper, Konrad Lorenz (1973)
- Naturalisti Curiosi – Nikolaas Tinbergen (1958)
- Il Comportamento Sociale degli Animali – Nikolaas Tinbergen (1969)
- La Comunicazione Animale – Huble e Mable Frings (1964)
- La Motivazione: 2. Piacere e Dolore – a cura di Dalbir bindra e Jane Stewart (1969)
- I Fondamenti dell’Etologia – Irenaus Eibl-Eibesfeldt (1967)
- Amore e Odio – Irenaus Eibl-Eibesfeldt (1970)
- La Scimmia Nuda – Desmond Morris (1967)
- Il Cane. Tutti i Perché. – Desmond Morris (1986)
- L’Animale Culturale – Danilo Mainardi (1974)
- Il Cane e la Volpe – Danilo Mainardi (1976)
- Intervista sull’Etologia – Danilo Mainardi (1977)
- Lo Zoo Aperto – Danilo Mainardi (1981)
- Lo Zoo Aperto – Parte Seconda – Danilo Mainardi(1984)
- Lo Specifico Etologico – Danilo Mainardi (1986)
- Etologia della Predazione – Eberhard Curio (1976)
- Etologia di Campagna – Sandro Lovari (1980)
- Il Pollice del Panda – Stephen Jay Gould (1980)
- Etologia e i Suoi Rapporti con Le Altre Scienze – Robert A. Hinde (1982)
- Le Leggi dell’Ereditarietà – Gregor Mendel – A cura di Brunetto Chiarelli (1984)
- L’Educazione di Koko – Francine Petterson, Eugene Linden (1984)
- Le farfalle di Giano – Giorgio Celli (1989)
- Etologia da Camera – Giorgio Celli (1993)
- Psicologia Animale e Etologia – Marco Poli (1994)
- Etologia – Raymond Campan, Felicita Scapini (2004)
- Altre Menti – Giorgio Vallortigara (2000)
- La Mente che Scodinzola – Giorgio Vallortigara (2011)
- La Vita Emozionale degli Animali – Marc Bekoff (2007)
- Dogs – Raymond e Lorna Coppinger (2007)
- Essere Semplicemente Cane – Thomas Riepe (2017)
- Il Lupo – Giorgio Boscagli (1985)
- Dalla Parte del Lupo – Luigi Boitani (1987)
- Il Lupo Artico – David Mech (1989)
- L’Uomo che Parlava con i Lupi – Shaun Ellis (2009)
- Il concetto di Soglia – Roberto Marchesini (1996)
- Animali di Città – Roberto Marchesini (1997)
- Zooantropologia. Animali e umani: analisi di un rapporto – Roberto Marchesini (1999)
- Fondamenti di zooantropologia. Zooantropologia applicata – Roberto Marchesini (2006)
- Il Canile come Presidio Zooantropologico – Roberto Marchesini (2007)
- Pedagogia Cinofila – Roberto Marchesini (2007)
- Psicologia Canina. Come Interpretare e Correggere i problemi di Comportamento del cane – William E. Campbell (1981)
- Come Capire il Cane e Farsi Capire da Lui – Ferdinand Brunner (1986)
- La Mente del Cane – Bruce Fogle (1990)
- L’intelligenza dei Cani – Stanley Coren (1994)
- L’Intesa con il cane – Turid Rugaas (1997)
- Lupi Travestiti – Barbara Gallicchio (2001)
- All’altro capo del guinzaglio – Patricia B. MacConnell (2003)
- Cani si Nasce Padroni si Diventa – Patrick Pageat (2005)
- Ubbidienza Generale – Inki Sjosten (2006)
- Il Linguaggio del Cane – Roger Abrantes (2008)
- Come pensa il tuo cane – Alexandra Horowitz (2009)
- Emilio. O dell’Educazione – Jean-Jaques Rousseau (1762)
- Un Genitore Quasi Perfetto – Bruno Bettelheim (1987)
- Storia della Psicologia del Novecento – Luciano Meccacci (1992)
- Dall’Infanzia all’Adolescenza – Maria Montessori (1994)
- Il Bambino, l’Animale e la Scuola – Herbert Montagner (1995)
- I No che Aiutano a Crescere – Asha Phillips (1999)
- L’Errore di Cartesio – Antonio R. Damasio (1994)
- Se mi Vuoi Bene Dimmi di No – Giuliana Ukmar (2003)
- L’Evoluzione in Quattro Dimensioni – Eva Jablonka, Marion J. Lamb (2005)
- Psicologia dei Processi Cognitivi – John Benjafield (2012)
- Le Porte dell’Attenzione – Settimo Catalano (2014)
- Addomesticati – Richard C. Francis (2015)
- Neuroscienze Affettive ed Educazione – M. H. Immordino-Yang (2017)
- Uno, Nessuno, Centomila- Luigi Pirandello (1926)
- Il Lupo della Steppa – Herman Hesse (1927)
- Narciso e Boccadoro – Herman Hesse (1930)
- L’Anello di Acque Lucenti – Garvin Maxwell (1956)
- La Baia degli Ontani – Garvin Maxwell (1956)
- La Collina dei Conigli – Richard Adams (1977)
- Uomini, Boschi e Api – Mario Rigoni Stern (1980)
- La Porta di Merle – Ted Kerasote (2007)
- Io e Mabel. Ovvero l’Arte della Falconeria – Helen MacDonald (2014)
Siti e pagine di riferimento:
https://robertobonanni.wordpress.com
https://www.facebook.com/dogsense.it/
https://www.facebook.com/DaimonAsd/
https://www.facebook.com/lamargherita.centrocinofilo/
https://www.facebook.com/AsdNatiLiberi/