10 WEBINAR DI BASE:
“Approccio all’etologia del cane”
con Veronica Papa
Questi 10 webinar, che non hanno la pretesa di fornire una formazione scientifica quanto piuttosto di offrire l’occasione per spunti di riflessioni guidati dalla mia esperienza, hanno l’obiettivo di tracciare, attraverso l’esaminazione di un ricco repertorio di materiale video, un primo schema dei comportamenti specie specifici del cane.
VENERDI 15 NOVEMBRE 2024 ore 20:30-22:30
Il dialogo attraverso la gestione del territorio, dei settori, dei micro-settori e delle risorse
Un territorio è lo spazio che un cane, da solo o insieme al suo gruppo, occupa in un dato momento, e le sue dimensioni sono determinate dalla capacità del cane, o del gruppo, di difenderne i confini; capacità che, a sua volta, varia in base al contesto.
Un territorio può essere suddiviso in settori o micro-settori a seconda alle risorse in esso contenute, che possono offrire la possibilità ai diversi individui di restare vicini mantenendo però una titolarità specifica dello spazio che ciascuno occupa, con annessa gestione delle risorse incluse.
Da questi settori gli individui dialogano tra loro, attraverso le risorse che ciascuna di queste porzioni contiene, esibendo la propria abilità e le proprie caratteristiche e ritagliandosi o rafforzando il proprio posto nel gruppo.
In questo webinar esamineremo, attraverso il materiale video, in quale modo i cani organizzano i territori e i settori di territorio, e come utilizzano le risorse ivi presenti per dialogare.
VENERDI 29 NOVEMBRE 2024 ore 20:30-22:30
Il dialogo attraverso le marcature
Lasciando alla biologia il compito di indagare sul contenuto chimico dei fluidi corporei, possiamo ragionare insieme, analizzando le immagini, sul possibile significato comunicativo che assume il rilascio di tali secrezioni a seconda della posizione nello spazio in cui vengono deposti e delle modalità stesse con cui tale azione viene eseguita. Scopriremo come alcune azioni non hanno solo uno scopo funzionale a soddisfare un bisogno, ma fungono anche da marcatura.
Infine cercheremo di sviscerare a fondo il concetto di marcatura.
VENERDI 13 DICEMBRE 2024 ore 20:30-22:30
Il dialogo attraverso diversi stili di comunicazione
Durante questo incontro analizzeremo, sempre tramite l’osservazione di video, i diversi stili con cui, a seconda delle attitudini di ciascun individuo, viene proposta la comunicazione nei suoi toni più eclatanti, cercando di guardare a questi scambi da una prospettiva il più possibile priva di influenze di natura antropocentrica e antropomorfica: cercheremo, cioè, di mettere da parte ogni giudizio e ogni aspettativa di stampo etico.
VENERDI 20 DICEMBRE 2024 ore 20:30-22:30:
Il dialogo per la definizione di ruoli e di compiti
L’argomento di questo incontro riguarda la struttura sociale del gruppo definita dalle coordinate di ruolo, che rappresentano il posizionamento sociale dei membri che lo formano.
La natura collaborativa delle relazioni di gruppo tipica del cane richiede la definizione di compiti che permettano la complementarietà dei comportamenti, e una rete di relazioni basata sull’esperienza e la competenza di ciascun individuo, e la fiducia di cui gode.
Attraverso il materiale video cercheremo di evidenziare questi parametri e di comprenderne la funzionalità.
VENERDI 03 GENNAIO 2025 ore 20:30-22:30:
Il dialogo attraverso le Tre Nature: Predatore
Le Tre Nature del cane si alternano e convivono, consentendo a questa specie un repertorio di strategie di sopravvivenza e di comunicazione particolarmente ricco e flessibile, che convivono in ciascun individuo senza che da parte del cane vi sia alcuna differenza valutativa di tipo etico. Durante questi prossimi tre incontri le analizzeremo nello specifico, cominciando dalla Natura di Predatore, la prima in termini cronologici in quanto ereditata direttamente dal progenitore lupo, che è presente in tutti i cani anche se con diverse modalità espressive, esaminando video di repertorio particolarmente interessanti.
VENERDI 17 GENNAIO 2025 ore 20:30-22:30:
Il dialogo attraverso le Tre Nature: Spazzino
Proseguiremo la nostra analisi relativa alle Tre Nature del cane prendendo in considerazione la sua abilità nello svolgere il ruolo di Spazzino, ruolo che gli ha permesso, migliaia di anni fa, di trovare un suo spazio all’interno dell’ambiente antropico. Anche questa Natura è presente in tutti i cani, e spinge per trovare una sua dimensione espressiva.
VENERDI 31 GENNAIO 2025 ore 20:30-22:30:
Il dialogo attraverso le Tre Nature: Mendicante
Infine, ci occuperemo, sempre analizzando il materiale video, della Natura del cane più sofisticata, quella che gli ha permesso di ottenere un ruolo di grande privilegio tra le nostre pareti domestiche, e di godere della cura e della protezione degli umani: la Natura del Mendicante.
VENERDI 14 FEBBRAIO 2025 ore 20:30-22:30:
La crescita del dialogo attraverso il Conflitto
Attraverso la consueta analisi del materiale video e la relativa discussione cercheremo di pensare al momento conflittuale da un punto di vista alternativo rispetto a quello cui siamo abituati, e cioè come punto di partenza per la costruzione di un nuovo assetto all’interno di una relazione matura per il cambiamento.
VENERDI 28 FEBBRAIO 2025 ore 20:30-22:30:
Il dialogo attraverso la Ritualizzazione
Quando ci sono le condizioni adeguate, un conflitto il cui obiettivo è quello di portare il gruppo ad una crescita attraverso una nuova riformulazione dei ruoli sociali e, talvolta, anche della struttura gerarchica, può essere risolto attraverso il ricorso a modalità agonistiche (esprimere il meglio di sé per raggiungere un obiettivo, muovendosi all’interno di una cornice ben identificata) anziché antagonistiche (mettere in campo tutte le proprie forze per vincere a tutti i costi, con relativi rischi), regolate da norme condivise estremamente strutturate, che il soggetto è naturalmente predisposto ad apprendere e che gli vengono insegnate durante il suo sviluppo e la sua formazione.
Attraverso l’analisi dei video cercheremo di dipanare la complessità di questa struttura agonistica.
VENERDI 14 MARZO 2025 ore 20:30-22:30:
Il dialogo attraverso il comportamento di Monta
Sul comportamento di monta non si hanno particolari certezze, se non che è presente nel repertorio comunicativo di tantissimi cani e che si manifesta all’interno della cucciolata già dopo poche settimane di vita, appena i fratellini cominciano ad avere una sufficiente capacità motoria: questo fa presupporre che il suo valore e potenziale comunicativo sia profondo e importante.
Negli ultimi anni ho smesso di bloccare o interrompere i cani mentre esibivano questo tipo di azione, sia su altri cani che su umani (ovviamente se questi ultimi si dichiaravano d’accordo), e ho potuto così osservare le diverse evoluzioni di questa strategia comunicativa, raccogliendo una certa quantità di materiale video utile a tale analisi.
COSTI:
Costo singolo webinar: 20 euro
Costo pacchetto 10 webinar: 170 euro
L’accesso alla registrazione (non scaricabile) di ciascun webinar, per un periodo di 30 giorni, è compreso nella quota d’iscrizione.
PARTECIPAZIONE:
NUMERO CHIUSO: max 15 partecipanti
Per consentire un confronto fluido e un agevole scambio di opinioni l’iscrizione è aperta ad un limitato numero di partecipanti
La piattaforma utilizzata è Zoom Meeting, e il link di accesso verrà fornito tramite mail al momento dell’iscrizione.
INFO:
e-mail: seminari@veronicapapa.com
Tel. e WhatsApp: 3407620066