DOMENICA 04 DICEMBRE ore 9-11 / MARTEDI’ 06 DICEMBRE ore 20-22:
Il dialogo attraverso la gestione delle risorse e del territorio
DOMENICA 11 DICEMBRE ore 9-11 / MARTEDI’ 13 DICEMBRE ore 20-22:
Ranghi e ruoli
DOMENICA 08 GENNAIO ore 9-11 / MARTEDI’ 10 GENNAIO ore 20-22:
Stili di comunicazione
DOMENICA 22 GENNAIO ore 9-11 / MARTEDI’ 24 GENNAIO ore 20-22:
Differenza tra predazione e comportamento predatorio
DOMENICA 05 FEBBRAIO ore 9-11 / MARTEDI’ 07 FEBBRAIO ore 20-22:
Il conflitto come momento di crescita nella relazione
DOMENICA 19 FEBBRAIO ore 9-11 / MARTEDI’ 21 FEBBRAIO ore 20-22:
Spazzino, mendicante, predatore
(le date di ciascun evento sono alternative)
Costo singolo webinar: 20 euro
Costo pacchetto 6 webinar: 100 euro
E’ compreso nella quota l’accesso alla registrazione di ciascun webinar per un periodo di 30 giorni. La piattaforma utilizzata è Zoom Meeting, e il link di accesso verrà fornito tramite mail al momento dell’iscrizione.

Questi 6 webinar, che non hanno la pretesa di fornire una formazione scientifica quanto piuttosto di offrire l’occasione per spunti e riflessioni guidate dall’esperienza, hanno l’obiettivo di tracciare, attraverso l’esaminazione di un ricco repertorio di materiale video, un primo schema dei comportamenti specie specifici del cane.
Il dialogo attraverso la gestione delle risorse e del territorio
L’argomento di questo incontro riguarda la caratteristica del cane di utilizzare l’abilità nel costruire un territorio o nel gestire delle risorse come forma di dialogo per presentarsi a individui sconosciuti o per definire la struttura sociale di un gruppo in formazione o in fase di cambiamento, o ancora per rinfrescare o modificare regole di convivenza.
Ranghi e ruoli
L’argomento di questo incontro riguarda la struttura sociale del gruppo definita dalle coordinate di rango e di ruolo che rappresentano il posizionamento sociale dei membri che lo formano. La natura collaborativa delle relazioni di gruppo tipica del cane richiede la definizione di ruoli che permettano la complementarietà dei comportamenti, e una gerarchia basata sull’esperienza, la competenza e la fiducia. Attraverso il materiale video cercheremo di evidenziare questi parametri e di comprenderne la funzionalità.
Stili di comunicazione
Durante questo incontro analizzeremo, sempre tramite l’osservazione di video, i diversi stili con cui, a seconda delle attitudini di ciascun individuo, viene proposta la comunicazione più eclatante, cercando di partire da prospettive prive di influenze di stampo antropocentrico e antropomorfico.
Differenza tra predazione e comportamento predatorio
Durante questo incontro avremo la possibilità di esaminare materiale video relativo a momenti di predazione concertata tra i vari componenti del gruppo, allo scopo di cercare di capire le opportunità sociali fornita da queste occasioni.
Il conflitto come momento di crescita nella relazione
Attraverso la consueta analisi del materiale video e la relativa discussione cercheremo di pensare al momento conflittuale da un punto di vista alternativo, e cioè come punto di partenza per la costruzione di un nuovo assetto all’interno di una relazione matura per il cambiamento.
Spazzino, mendicante, predatore
Le tre nature del cane si alternano e convivono, consentendo a questa specie un repertorio di strategie di sopravvivenza e di comunicazione particolarmente ricco e flessibile. Durante questo incontro cercheremo di individuarle e le analizzeremo nello specifico.
Per info:
e-mail: seminari@veronicapapa.com
Tel. e Whatsapp: 3407620066